Esplorando Castelmuzio: un borgo in Toscana contro il degrado moderno

0

Last Updated on Ottobre 19, 2023 by Laura Teso

A Castelmuzio non c’è alcun negozio, né una banca o un ufficio postale. E in inverno ci vivono soltanto 40 persone.

Quando l’ho visitato (era luglio) non ho incontrato nessuno. C’era però una festa di compleanno in corso per i 90 anni di qualcuno (che non ho visto – l’ho ovviamente intuito dai palloncini a forma di 90) presso l’unico ristorante/locanda del villaggio, la Locanda di Casalmustia. Ho pensato che il festeggiato avesse invitato tutti gli abitanti, come Bilbo Baggins. Ecco perché non ho incontrato anima viva mentre vagavo da solo lungo i vicoli lastricati, scattando foto e godendomi questo piccolo borgo.

Castelmuzio è un affascinante borgo medievale situato sulla cima di una collina nella provincia di Siena, in Toscana. Situato nella Valdichiana, è una destinazione turistica relativamente sconosciuta. Tuttavia, penso che meriti una visita per la sua atmosfera medievale e le viste panoramiche sulla campagna toscana. Le origini di Castelmuzio risalgono all’epoca etrusco-romana. Vicino al paesino sono stati infatti trovati i resti di un tempio dedicato alla dea Iside, sacra agli Etruschi.

Il primo documento che menziona Castelmuzio risale al 1213, in cui viene descritto come la fortificazione di Castel-Mozzo, di proprietà degli Scialenga di Asciano, ex signori di Montisi.

Castelmuzio Cosa vedere

Pietra di San Bernardino

All’ingresso del paese c’è un monumento ai caduti, mentre accanto all’antica porta si trova la pietra di San Bernardino da Siena. Secondo la leggenda, il santo, durante i suoi pellegrinaggi, era stato respinto da altri borghi lungo il cammino. Ma fu invece accolto a braccia aperte dagli abitanti di Castelmuzio, che divenne così una delle sue mete preferite.

Chiesa di Santa Maria Assunta

L’edificio è privo di elementi decorativi all’esterno. Sulla facciata si può notare la vetrata raffigurante l’Assunzione di Maria.

Museo d’Arte Sacra

Ospitato nell’Oratorio della confraternita della Santissima Trinità e di San Bernardino. Tra i suoi tesori, un dipinto raffigurante San Bernardino e una Madonna con Bambino di Duccio da Buoninsegna. Inoltre, ospita un’urna etrusca di piccole dimensioni risalente al III secolo.

Belvedere

Ai margini del villaggio, dovete assolutamente raggiungere il belvedere, una terrazza arredata con panchine, tavoli in ferro battuto e sedie, dove sedersi di fronte a un vero spettacolo. Ovvero un panorama sulle colline che abbraccia Montepulciano e Pienza. Qui c’è un cartello che recita:

“Un luogo d’incontro, per parlare, per rimanere in silenzio, per pensare, per perdere lo sguardo nel mare verde delle colline.”

Bagni pubblici

So che è strano menzionare un bagno tra i punti di interesse, ma questo è diverso dai soliti bagni pubblici italiani. È decorato con un lussuoso mosaico e presenta dettagli pregiati, come uno specchio con cornice dorata e un mobile antico.

Contro degrado e mediocrità

Un gruppo di donne si è unito per creare qualcosa di unico a Castelmuzio: l’associazione chiamata Castelmuzio Borgo Salotto. Sono riuscite a riunire cittadini e imprenditori, insieme al comune di Trequanda, per “sfidare il vandalismo, il degrado e la rassegnazione alla mediocrità” che colpiscono così tanto la nostra società moderna. Sono state loro a creare l’incantevole belvedere e il lussuoso bagno pubblico. Organizzano anche una serie di eventi da giugno a ottobre. Di seguito puoi trovarne alcuni. Per gli altri, consulta facebook.com/castelmuzioborgosalotto.

Feste ed eventi

A giugno: Borghi in Festa, una sagra con musica, spettacoli e bancarelle di cibo che servono ottimo cibo fatto in casa.

A luglio puoi partecipare ad Appicicchia, una competizione di produzione di pici (qui soprannominati “lunghetti”, cioè piuttosto lunghi). I pici sono un tipo di pasta fresca toscana, di solito conditi con salsa all’aglione. Che è un aglio locale molto più grosso del normale.

A ottobre, l’evento clou: la Festa dell’Olio Novo, con degustazioni e conferenze a tema.

Cosa rende Castelmuzio speciale

Ciò che distingue Castelmuzio dagli altri villaggi toscani è il suo fascino incontaminato e l’atmosfera tranquilla. A differenza dei borghi più turistiche della regione, Castelmuzio offre un’esperienza autentica senza la solita folla. Le dimensioni ridotte del villaggio e la sua posizione un po’ defilata lo rendono una rifugio tranquillo dal trambusto delle mete più note, permettendo ai visitatori di immergersi nello stile di vita idilliaco e rilassato della Toscana rurale.

Comments are closed.