Cercare casa a Padova: le migliori zone dove vivere

0

Non sai da dove iniziare per cercare casa a Padova? Padova è una città sempre più apprezzata. È ricca di attrazioni e locali, strategica per la posizione centrale nella regione del Veneto, vicinissima a Venezia ma molto più comoda e con prezzi decisamente inferiori. Ha tutto quello che può servire pur restando a misura d’uomo

Ogni tanto qualcuno, via mail o sui social, mi chiede qualche dritta su dove sia meglio prendere casa nella mia città o dove trovare annunci affidabili per non perdere tempo o incappare in qualche fregatura. Ho pensato quindi a Wikicasa, un portale di annunci immobiliari semplice, intuitivo e sicuro. 

Nel portale è presente la sezione Quotazioni con una mappa, suddivisa per zona, che mostra il prezzo medio al metro quadrato degli immobili. In questo modo, potrai farti un’idea dei prezzi del mercato immobiliare di Padova, validi sia per l’acquisto che per l’affitto di un appartamento. Le quotazioni sono naturalmente disponibili per gli immobili non solo di Padova ma per tutta Italia, in caso tu stessi cercando casa altrove. 

Insomma, se ti devi trasferire a Padova, non conosci la città e vuoi capire quali siano le zone migliori, cercherò di aiutarti.

Cercare casa a Padova

Cercare casa a Padova: le zone migliori dove vivere a Padova

Per aiutarti nella tua ricerca, ti spiegherò in breve qualcosa in più sulle varie aree della città. Vuoi essere circondato dal verde? Preferisci un posto comodo per negozi e locali? Prediligi la tranquillità? Leggendo l’articolo potrai capire in quali quartieri ti convenga cercare casa a Padova, a seconda delle tue esigenze. Partiamo!

Centro Storico

Come per ogni città, il centro storico è sicuramente il top quanto ad ambiente. Palazzi meravigliosi, negozi, mercati, locali di ogni genere… e 25 km di portici che sono una manna quando piove. In centro, avrai tutto quello che ti serve e potrai muoverti ovunque a piedi o in bici. Per contro, se possiedi un’automobile, è fondamentale trovare una soluzione comprensiva di garage. In alternativa dovrai munirti di pazienza e parcheggiare nei posti riservati ai residenti. Il rischio però è di fare qualche giretto prima di trovare parcheggio. Ah, chiaramente serve il permesso per la ZTL. Attenzione: come per tutte le città di una certa dimensione, le aree più centrali e adiacenti alle piazze sono piene di localini aperti fino a tardi.

San Carlo (Arcella) e Pontevigodarzere

Si tratta della zona a nord della stazione ferroviaria. Strategica in quanto vicina al centro ma anche comoda per recarsi fuori città, in quanto collocata a breve distanza da tangenziale ed ingresso dell’autostrada A4, quest’area è inoltre servita dal tram che in pochi minuti la connette al centro storico. È inoltre densamente abitata. Di conseguenza, ricca di servizi, locali, negozi, supermercati. Annovera anche un Palasport, alcuni parchi, diversi centri di analisi mediche, un centro sportivo con piscine e Palaghiaccio, un Distretto Sanitario. Infine, uno dei pochi cinema rimasti all’interno della città. I suoi abitanti la adorano e non cambierebbero quartiere per nessun motivo. Essendo molto grande però include anche qualche settore più popolare e trascurato. Nel complesso, un ottimo compromesso per restare vicini a tutte le comodità. 

Sacro Cuore, Sant Ignazio, Montà

Situati a nord ovest della città, sono quartieri residenziali abbastanza verdi. Si trovano vicini allo Stadio Cittadino, alla tangenziale, al Gran Teatro Geox, sede di diversi spettacoli e concerti, ad un bel parco verde e al cinema multisala più grande di Padova. Specialmente per le parti più orientali, si è comunque non lontani dal centro. È difatti facilmente raggiungibile in bici grazie a piste ciclabili e sottopassaggi.  

San Giuseppe, Palestro, Aeroporto

Si tratta di zone residenziali molto vicine al centro cittadino, raggiungibile a piedi in breve tempo. Questo vale specialmente per alcune porzioni, situate subito a ridosso delle mura occidentali della città. Qui è possibile trovare ogni genere di servizio: farmacie, supermercati, bar, ristoranti, negozi. È un quartiere tutto sommato tranquillo, equidistante sia dal centro che dalla tangenziale. Il circondario dispone anche di una struttura per il nuoto, un circolo di tennis, un centro di analisi mediche ed alcuni locali molto in voga. 

Brentelle, Chiesanuova, Brusegana

A ovest rispetto al centro storico, è una zona piuttosto ricca di supermercati, farmacie e negozi di quartiere. Servita da autobus, in futuro sarà raggiunta anche da una linea del tram (la cui costruzione inizierà però tra qualche anno). È comoda anche ad imboccare la tangenziale e a raggiungere gli ingressi autostradali. Le aree Brentelle e Brusegana sono vicine all’anello ciclabile cittadino, che permette di svagarsi con una camminata o un giro in bicicletta nelle belle giornate. L’area include anche un Distretto Sanitario, un centro commerciale, un piccolo teatro, il museo degli insetti Esapolis, un centro sportivo con campi da tennis e piscine e il Parco Brentella, che include parete per l’arrampicata e alcuni campi per diverse discipline sportive tra cui calcio, padel e Bmx.  

Mandria, Paltana, Armistizio

Anche quest’area patavina, collocata nella parte a sud ovest della città, è prettamente residenziale. Ha il grande pregio di essere circondata dal verde e trovarsi adiacente ad due lungargini. È anche una delle zone meno costose per l’acquisto o l’affitto di una casa. Uno, a nord, è quello del Bacchiglione, che permette di raggiungere in breve la città. L’altro, a sud, costeggia il canale Battaglia e permette di arrivare, con una ciclo-pedonale ampia e ben tenuta, a Monselice, Este e i Colli Euganei.

Il quartiere, ben collegato al centro, è dotato di un piccolo teatro, diverse botteghe, due centri sportivi, uno con piscine e campi da tennis mentre l’altro, privato, dove si pratica, oltre che tennis, canottaggio lungo il fiume. È un’area tattica per raggiungere la tangenziale. Ed è vicina ad alcuni centri commerciali piuttosto forniti, nonché a pochi minuti d ‘auto dai centri termali di Abano e Montegrotto Terme. Curiosità: il nome Armistizio deriva dal fatto che qui fu firmato l’armistizio che pose fine alla Grande Guerra il 3 novembre del 1918.

Guizza

La Guizza è il quartiere a sud del centro storico. È separata dalle mura dal fiume Bacchiglione (i cui lungargini sono prediletti dai padovani per fare sport nel tempo libero). È una zona prettamente residenziale, molto popolata ed attraversata dal tram, il cui capolinea si trova proprio alla fine del nucleo abitativo, oltretutto attaccato ad un’uscita della tangenziale. Qui, oltre a negozi e locali di vario genere, si trovano il Petrarca Rugby, un ipermercato e un cinema multisala

Santa Croce, Madonna Pellegrina, Sant’Osvaldo

Sono quartieri a sud est di Padova, a ridosso del centro storico, se non proprio in centro per alcuni tratti. Da qui è possibile raggiungibile le principali attrazioni cittadine tranquillamente a piedi in tempi brevi, specialmente Prato della Valle. Sono rioni ben serviti, residenziali e tranquilli, ma al contempo a breve distanza da tutti i servizi.. Il lungargine poi è davvero vicino, perfetto per chi ama camminare o correre per scaricarsi dopo la giornata lavorativa.  

Forcellini e Terranegra

Si tratta di due zone adiacenti, a sud est di Padova, servite dai bus (e dalla prossima linea del tram). Sono abbastanza vicine al centro storico, agli ospedali e al contempo tranquille. E sono molto amate da chi ci abita perché provviste di tutto. Da botteghe di quartiere, negozi e locali alle aree verdi. Come  il Parco Iris, il più grande della città e il Fenice Green Energy Park. Ma anche il Lungargine lungo il Canale di San Gregorio, che permette di praticare jogging e bicicletta. 

San Lazzaro

Il quartiere di San Lazzaro è residenziale, ma vicino all’area più commerciale della città, ricca di uffici e negozi di grandi catene di ogni genere. È inoltre a breve distanza dall’uscita dell’autostrada di Padova Est, dove si trova l’Ikea. Per ora è tra i rioni meno costosi, forse perché non particolarmente affascinante. Che nessuno si offenda, io abito in un posto più centrale, che io adoro, ma che non è molto ben considerato. Eppure mi ci trovo benissimo e non mi sposterei mai. Ma è una zona da valutare con lungimiranza. Nei prossimi anni è proprio qui che sorgerà il nuovo e moderno ospedale cittadino. Diciamo che per ora è quasi obbligatorio avere l’auto ma in futuro dovrebbe arrivare il tram anche qui. Ci vorrà tempo però. 

Mortise, Torre, Ponte di Brenta

Situate a nord est della città, sono adiacenti a San Lazzaro. Si tratta di tre zone residenziali tranquille, circondate dal verde, e vicine alla riva destra del fiume Brenta, i cui argini sono percorribili a piedi o in bici. Con brevi spostamenti, si possono raggiungere centri commerciali di ogni genere. Sono perfette per chi lavora nella zona industriale della città, che è a 10 minuti d’auto. Nella stessa area si trova inoltre la Kioene Arena che ospita concerti e spettacoli. Anche qui i prezzi sono più abbordabili che in altri luoghi della città. 

Spero che questo articolo su come cercare casa a Padova ti sia utile e che troverai la casa dei tuoi sogni nella mia bellissima città! 


Articolo in collaborazione con Wikicasa.

Comments are closed.