Cosa mangiare a Padova: piatti tipici da assaggiare in città

0

Padova è la mia città quindi mi fa sempre molto piacere parlarne. Dato che il mio articolo su Dove mangiare a Padova ha sempre molto successo, mi viene talvolta anche chiesto: sì, ma cosa possiamo assaggiare di tipicamente padovano? Perfetto, questo post risponde alla domanda.

Cosa mangiare a Padova

Spunciotti e ombre… o spritz

Non sono altro che i cicheti veneziani, solo che a Padova si chiamano spunciotti (sarebbe senza una t in dialetto, per la precisione). Ovvero piccoli assaggini di cibo diversi, una sorta di finger food in stile veneto. Il nome si deve al fatto che per mangiarli di solito si spunciano (ovvero si infilzano), per esempio con uno stuzzicadenti. In sostanza, le proposte sono più o meno le stesse che potete trovare a Venezia: sarde in saor, crostini con baccalà mantecato, mozzarella in carrozza. La bontà, insomma.

E con cosa si accompagnano gli spunciotti? Ma con un’ombra, no? Cioè un bicchiere di vino. Non io perché non bevo. Eh, sì. Una Veneta astemia. Ma va? Non me l’ha mai detto nessuno, quanta originalità! Tutti. Continuamente. È una gran palla. 

L’alternativa al vino è invece l’ormai conosciutissimo spritz. Che può avere diverse varianti. Le principali sono due. L’eterna lotta tra Aperol e Campari (per uno spritz più o meno leggero). Ma esistono anche altre versioni, ad esempio col Cynar. Ma meglio che vi facciate eventualmente spiegare da qualcuno che beve perché non sono molto d’aiuto, ecco. 

Spunciotti, ombre e spritz li potete trovare in diversi locali della città, c’è l’imbarazzo della scelta. A me piace molto All’Ombra della Piazza in via Pietro d’Abano, a 2 metri da Piazza della Frutta. Più verso il Santo (cioè San’Antonio. Proprio non riesco a chiamarlo per intero) c’è Frascoli Bacaro, in via del Santo (appunto). Buono anche il Corte Sconta in via dell’Arco (in zona Ghetto ebraico, a 1 minuto dalle piazze). Mi dicono che un posto fantastico sia anche Aperture all’Arcella (un quartiere a nord della stazione ferroviaria), ma non ci sono ancora mai stata, porca miseria. Devo rimediare al più presto.  

Spritz fotografati da federica ariemma

Street food padovano

I padovani che leggeranno questo post non ne potranno più perchè chiaramente conoscono già tutto, ma non posso non inserire i classici dello street food cittadino. 

  • I tramezzino al bar Nazionale:  Cos’hanno di speciale questi tramezzini? Nulla, a parte che vengono scaldati, quindi in pratica è come se fossero mini toast senza i bordi scuri. Però vanno tantissimo. secondo me c’entra molto la location. Infatti ogni tanto mi fermo anch’io. Il bar è infatti in piazza delle Erbe, tra le più belle della città, sotto la scalinata d’ingresso al Palazzo della Ragione. Vi potrete quindi sedere ad un tavolino e ammirare la piazza, il mercato, la gente che passa, i palazzi, le luci, i sassi (che sì, non sono solo nella vicina Vicenza, per chi coglie la citazione. Per chi non la cogliesse, cercate su YouTube “video bambino di Vicenza Zecchino d’oro”, non ve ne pentirete).
  • I folpetti: A pochi passi dal Bar Nazionale, potrete trovare (solo in certi orari, che vi consiglio di controllare sui canali social) un’istituzione padovana: La Folperia. È un chioschetto rosso in un angolo di Piazza della Frutta. Qui potrete assaggiare i folpetti, ovvero i polipetti, ma anche altri spuncioti, prevalentemente di pesce. 
  • Il panino alla porchetta del Bar dei Osei: Accanto alla Folperia si trova il bar dei Osei (uccelli in Veneto, il nome si riferisce alla vendita di volatili che veniva effettuata qui nei tempi antichi), dove è celebre appunto il panino alla porchetta. 
  • I panini della Zita: In via Gorizia, a due passi dalle piazze si trova un minuscolo localino con un paio di sgabelli e un’infinità di cartellini colorati che elencano i nomi dei numerosi panini che potrete ordinare. 
  • La pizza di Orsucci: Vicina a Prato della Valle, e (purtroppo) aperta solo di sera dalle 17, la Pizzeria Orsucci è un altro locale molto piccolo con pochi posti a sedere (ma proprio pochi, eh, tipo 8), dove fanno delle pizze piccole ma deliziose, cotte al testo (una padella particolare). Sono diverse dalle solite pizze, quindi non fatevi le aspettative sbagliate. Non so descrivervele bene, ma direi che sono un misto tra una pizza e una focaccina, con un gusto peculiare che troverete solo lì. 

Gallina padovana in saor

Questo è un piatto che adoro e che solitamente viene servito come antipasto. In pratica si tratta di gallina padovana disossata, tagliata a striscioline, cotta e poi posta in un contenitore a strati alternati con cipolla (precedentemente cotta in padella con aceto), pinoli e uvetta. Talvolta viene arricchita con altre verdurine. La gallina padovana, caratterizzata dal suo bel ciuffo, è inoltre un presidio slow food. In centro la potete trovare ad esempio all’Osteria dal Capo in via Obizzi (ovviamente non è costantemente in menù quindi vi conviene controllare). Non avendo foto, ho utilizzato quella (splendida) scattata alla Trattoria Montanella di Arquà Petrarca dal fotografo Alessandro Capuzzo.

Gallina in saor – Sto usando la foto di © Alessandro Capuzzo | Photographer

Bigoli all’anatra

Ecco un altro dei miei piatti preferiti. I bigoli sono un tipo di pasta di origine padovana. Pare siano stati inventati nel Seicento da un pastaio soprannominato Abbondanza (e ci credo bene). Sono a base di grano tenero, uova, acqua e sale. I condimenti che troverete più di frequente in zona sono “in salsa” (ovvero con le sarde, che io non amo, mi spiace) o al sugo/ragù d’anatra. Potreste trovare anche la dicitura “di corte o all’antica maniera”. Significa semplicemente che la carne è tagliata al coltello o sfilacciata. Li potete trovare praticamente ovunque in città e nei dintorni.

Bigoli
Bigoli

Oca in Onto

L’oca in onto è un altro presidio Slow Food. Si tratta di una preparazione di pezzi di oca (ad esempio petto o coscia) cotti con aromi, erbe e poco vino rosso, poi messi in vasetti di vetro, coperti con grasso fuso e chiusi ermeticamente. È una prelibatezza che purtroppo ad oggi viene preparato solo da due produttori, Michele Littamè a Sant’Urbano (Padova) e Agriturismo Mondragon a Tarzo (Treviso). Io li ho assaggiati tutti e due. Molto diversi ed entrambi ottimi. L’Oca in onto a Padova la potete trovare alla Gourmetteria in via Zabarella o sui colli alla trattoria La Tavolozza. Attenzione: non è sempre in menù, dipende da stagione e disponibilità. Oppure ci si deve recare presso i produttori succitati.

Caffè Pedrocchi alla menta

Non è un vero e proprio piatto ma non potevo non inserirlo. Il Caffè Pedrocchi è un caffè arricchito da panna fresca emulsionata con sciroppo alla menta e golosa spolverata di cacao, che potrete trovare allo storico, ed omonimo, Caffè Pedrocchi, un locale storico che risale al 1831. In alternativa potrete provare lo Zabaione Stendhal, che pare ne fosse ghiotto quando frequentava il locale. 

Immagine di Caffé Pedrocchi

Torta Pazientina

La pazientina è una torta padovana che secondo me prende il nome dal fatto che, essendo molto elaborata, ci vuole una gran pazienza a farla. È composta da strati di pasta bresciana (ovvero frolla con farina di mandorle), pan di spagna imbevuto con liquore e zabaione, coperti da sfoglie di gianduia. L’ho assaggiata alla Pasticceria Graziati, in piazza della Frutta. Sempre qui potrete gustare in alternativa una fetta della celebre Millefoglie. Sì, ok, non è un dolce tipico padovano ma tra vi assicuro che è un dolce molto popolare e amato in città (proprio quello di questa pasticceria, intendo). Per citare un altro amore dei padovani in campo dolciario, non posso non menzionare la crostata con crema e fragoline di bosco (c’è anche in versione monoporzione) della Pasticceria Tadiotto al Duomo, a fianco appunto del Duomo cittadino. 

______________

Ci sono altri piatti, come ad esempio il gran bollito alla padovana o il dolce del Santo, dedicato a San’Antonio, per i quali però non vado matta. Ne hanno parlato altri, meglio di quanto non potrei fare io, quindi vi consiglio di andare a sbirciare su Google per queste due specialità.

Se invece volete approfondire l’argomento mangereccio qui nel mio blog, potete trovate altri post interessanti. Ad esempio se cercate ristoranti Dove mangiare a Padova 

oppure 

Dove mangiare sui Colli Euganei

O ancora se cercate le 

Migliori pasticcerie di Padova

Se invece siete stufi di mangiare e volete fare un po’ di shopping, ecco i 

Negozi particolari a Padova

Comments are closed.