Hotel Indigo Venice: alla scoperta della Venezia insolita

0

L’Hotel Indigo Venice è stato ricavato dalla sapiente ristrutturazione di un ex convento nella tranquilla isoletta di Sant’Elena. Se crediamo che Venezia sia un pesce, come sosteneva Tiziano Scarpa, ecco che l’hotel si trova nella sua pinna caudale. 😉 Quindi all’estremità più orientale della città. 

La posizione dell’hotel

L’hotel è in una collocazione idilliaca, nel verde del Parco delle Rimembranze. La zona non è per nulla toccata dal turismo di massa ed è pertanto possibile vivere una Venezia autentica e affascinante

Penso sia la scelta ideale per chi vuole alloggiare in una location leggermente defilata rispetto ai luoghi più affollati ed avere l’occasione di esplorare il sestiere di Castello, dove vivono ancora tanti veneziani, e dov’è possibile ammirare scorci di vita quotidiana, tra piccole combriccole di signore che escono dall’uscio con tanto di seggiole per chiacchierare e osservare i passanti e file di panni stesi al sole da balcone a balcone. 

È anche una posizione privilegiata per chi è interessato a visitare la Biennale d’arte. Le distanze sono: 10 minuti a piedi per i Giardini, 20 per l’Arsenale). Piazza San Marco è raggiungibile con una passeggiata di circa 30 minuti. Prima attraverso i giardini e poi percorrendo Riva degli Schiavoni, godendosi oltretutto una superba vista sul bacino. 

L’isola di Sant’Elena

Fino agli anni ‘20 del 1900, Sant’Elena era completamente distaccata da Venezia. In seguito ad una bonifica venne poi incorporata nel tessuto urbano. L’attrazione principale è l’omonima chiesa che custodisce le reliquie di Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino. Secondo la tradizione fu lei a ritrovare la “Vera Croce”, cioè la croce su cui morì Gesù, durante un pellegrinaggio in Palestina. L’isola comprende inoltre una scuola navale militare, due darsene, una pineta e lo stadio cittadino. Curiosità: a Sant’Elena abitava Giovanni Caboto, il celebre navigatore che scoprì il Canada

Hotel Indigo Venice

Hotel Indigo Venice è un boutique hotel con una forte personalità. Il marchio Indigo ha infatti sceglie con cura lo stile delle proprie strutture, adattandolo alla realtà storica in cui si trovano. 

In questo caso, il restyling, sviluppato in partnership con lo studio di architettura THDP, trae ispirazione dagli influssi bizantini a Venezia, ripresi nella scelta di molti dettagli e della palette di colori. Un tocco apprezzabile è la scelta di combinare l’interior design moderno con prodotti del prezioso artigianato locale: stampe, soprammobili, lampadari e lanterne in vetro di Murano. Ogni membro dello staff indossa una spilla con una rosetta di Murano. 

Le camere

Sono 75, suddivise tra standard, superior, premium, junior suite, king suite e duplex. Tutte sono dotate di TV 40” LCD con Chromecast e connessione wifi e caratterizzate da un design minimal. Le pareti sono decorate con stampe a tema vegetale. Il nero lucido degli arredi rimanda alle gondole. Le piastrelle dei bagni sono state posate con l’antica tecnica del terrazzo veneziano. La vista dalle finestre può essere sulle calli attorno all’albergo o sull’antico chiostro interno, ora trasformato in giardino. 

photo courtesy Hotel Indigo Venice
photo courtesy Hotel Indigo Venice

Il giardino

Il giardino interno era un tempo il chiostro del convento. È uno spazio raccolto e rilassante dove trascorrere un po’ di tempo a fine giornata, seduti su un divanetto o sdraiati su una chaise longue.

Colazione

Per la colazione si passa dal dolce al salato, con torte, brioche, cereali, uova, formaggi, affettati, macedonia e bevande varie. Nei giorni caldi può essere servita anche in giardino

Hotel Indigo Venice
Hotel Indigo Venice

Savor Restaurant Bar & Garden

L’hotel Indigo Venice ha anche un ristorante, aperto anche a chi non alloggia presso l’hotel: il Savor Restaurant Bar & Garden. Il termine Savor è stato scelto in riferimento proprio al saor, una preparazione culinaria tipica di Venezia, utilizzata per conservare ed insaporire le sarde e altri cibi. Il Savor Restaurant è aperto a pranzo e cena, con scelta di piatti tipici ed internazionali. Noi abbiamo provato il menù degustazione. Si parte da gamberi e mazzancolle in saor. Poi baccalà mantecato su crema di zucchine, spaghetti alla busara, rombo, frittura mista e infine crema al mascarpone con amaretti. Tutto molto buono. Il ristorante inoltre è la parte dell’hotel che ho preferito per la scelta degli arredi. 

Cosa vedere nei dintorni dell’hotel Indigo Venice: alcune idee

Sestiere di Castello

  • Giardini della Biennale: i giardini pubblici, sede dell’esposizione d’arte sin dal 1895.
  • Arsenale di Venezia: il complesso degli antichi cantieri navali. L’Arsenale sud ospita la Biennale nei mesi della sua apertura. Interessante anche il Museo Storico Navale della Marina Militare.
  • Via Garibaldi: è il fulcro della vita vera a Castello, tra bacari e botteghe frequentate da veneziani doc.
  • San Pietro di Castello: uno dei primi nuclei abitati di Venezia, tanto che la Basilica di San Pietro in Castello è stata cattedrale della città fino ai primi dell’Ottocento
  • San Zaccaria: interessante chiesa, particolare soprattutto per la cripta perennemente allagata che le conferisce un’atmosfera unica. 
  • Libreria Acqua Alta: la libreria più famosa di Venezia. Trovi più informazioni nel mio precedente articolo: Libreria Acqua Alta
  • Museo di Palazzo Grimani: la Sala del Portego ospita 12 tele di Georg Baselitz, create appositamente per il museo e che, a mio parere, si sposano perfettamente con l’ambiente. Il clou del museo è la suggestiva Sala del Doge, dove è esposta una parte della collezione di statue classiche della famiglia Grimani.

Un po’ più in là:

  • Murano: noi abbiamo avuto la fortuna di provare un’esperienza privata con trasferta all’isola di Murano e visita con dimostrazione alla vetreria Venier.
  • Il Lido di Venezia è a 12 minuti di vaporetto per chi ha voglia di trascorrere una giornata in spiaggia, ammirare le villette Liberty o semplicemente cercare di strappare un selfie con qualche celebrity alla Mostra del Cinema. 

Hotel Indigo Venice

www.indigovenice.com

Calle Buccari, 10 – Sant’Elena, Venezia 

Come raggiungere l’hotel? 

Noi siamo andati a Venezia in treno. Dalla Ferrovia, ci siamo spostati a Piazzale Roma per prendere il vaporetto 5.1 che raggiunge Sant’Elena in circa 30 minuti. Nel sito dell’hotel che indico qui sopra ci sono tutte le indicazioni per arrivare dall’aeroporto. 

Comments are closed.