Dove mangiare sui colli euganei

0

Visto il successo dei precedenti articoli mangerecci, ho pensato: non c’è due senza tre. Ho voluto quindi scrivere il post che in realtà avrei voluto leggere io, ovvero dove mangiare sui Colli Euganei. Io infatti me lo chiedo spesso. Perché tendo a tornare dove mi trovo bene e così finisce che vado sempre negli stessi posti.

D’altro canto sono abbastanza sicura di consigliarvi bene con quelli di cui parlerò in questo post. Come sempre, per chi mi conosce, mi riprometto che, qualora dovessi testarne altri e considerarli buoni e degni di essere aggiunti, l’articolo verrà rimpinguato in futuro. 

PS: Se ancora non mi seguite, venite a trovarmi su Instagram: troverete chicche su luoghi da scoprire, locali e ispirazioni per la vita quotidiana. E giuro che sono simpatica!

Dove mangiare sui colli euganei

Per una serata romantica: Il Cenacolo degli Euganei, Cortelà di Vo’ Euganeo

Andarci d’estate a cena assicura il massimo del romanticismo, dato che la terrazza panoramica all’aperto permette di godersi splendidi tramonti con vista su vigne e colli. Devo dire però che anche l’arredamento degli interni ha il suo perché, con le travi a vista e la carta da parati floreale. Le pietanze sono tutte squisite, dall’antipasto al dolce. La pancia di maialino è una cosa da urlo. L’unico neo per me sono state alcune salsine d’accompagnamento ai piatti, un po’ superflue, ma lo dico proprio a voler trovare un difetto, eh. Ambiente raffinato, prezzi congrui. Attenzione: quando siamo andati noi, per trovare posto abbiamo chiamato con 2 settimane di anticipo (per il pranzo del sabato).  

Dove: ll Cenacolo degli Euganei, Via G. Marconi, 2197 Cortelà di Vo’ Euganeo. Chiuso mercoledì. Tutti gli altri giorni aperto a cena. Pranzo solo ven – sab – dom.

Per occasioni speciali: Sengiari, Teolo

Ristorante raffinato per una cena romantica o per eventi speciali con una bella vista su colli e vigneti (non tutti i tavoli, quindi se volete fare colpo, assicuratevi che vi diano un posto in pole position). I piatti sono ricercati e ben presentati. Conviene prenotare per tempo. Sengiari è anche cantina per cui è possibile acquistare i loro vini.

Dove: Sengiari Cantina e Agriturismo, via Pozzacale, 33 – Teolo. Chiuso lunedì. Gli altri giorni aperto a pranzo e cena (comunque meglio informarsi perché ho visto che variano a seconda delle stagioni).

Per un pasto Slow Food: La Tavolozza, Torreglia

Questo ristorante è ai piedi dei colli. Amo di questo posto: la veranda con vista sul giardino sul retro e la presenza nel menù di diversi piatti della tradizione con alcuni ingredienti Slow Food. Se c’è l’anatra nel menù, è da prendere. Spaziale. Ha anche alcuni difetti, ad esempio il servizio lento e il bagno che è al piano inferiore (solo scala) quindi non accessibile. Questo è però un posto dove resto sempre soddisfatta. Ho conosciuto questo locale in occasione di un battesimo, per cui so di sicuro che è possibile organizzare pranzi e cene per occasioni speciali.

Dove: La Tavolozza, Via Boschette, 2 – Torreglia. Chiuso mercoledì. Giovedì solo cena. Gli altri giorni aperto a pranzo e cena.

Mangiare sui colli euganei tra amici: Da Antonio, Teolo

Una bella terrazza panoramica, un’atmosfera molto conviviale, personale gentile. Sono stata Da Antonio con amici e ci siamo trovati bene. Ciascuno ha preso un diverso antipasto e poi tutti la grigliata mista. Siamo stati tutti soddisfatti. Anche i dolci erano buoni, specie la torta del re. Ottimo rapporto qualità prezzo per un ristorante “alla buona” sui colli. Hanno anche una vasta carta dei vini per una trattoria.

Dove: Ristorante Da Antonio, Via Molare, n 48 – Teolo. Chiuso giovedì. Gli altri giorni aperto a pranzo e cena.

Dove mangiare sui colli euganei

Quando hai voglia di gnocchi: Al Capitello, Tramonte

Una piccola trattoria, in cima ad una salita. L’interno è molto ridotto per cui conviene prenotare in anticipo. Sebbene la grigliata qui sia buona, e anche i bigoli, tutti vengono per gli gnocchi, disponibili con varie forme e condimenti. Tra amici, è bello prendere gnocchi misti e poi dividerseli. Il “paron” (proprietario) è molto burlone. Posto semplice ma dove mi trovo sempre bene. Anzi, è tanto che non vado, dovrei rimediare. La foto qui sotto l’ho trovata sul gruppo Facebook dei fan della trattoria, purtroppo non ho altre foto.

Dove: Trattoria Al Capitello, Via Chiesa Tramonte, 14 – Teolo. Chiuso lunedì e martedì. Gli altri giorni aperto a pranzo e cena.

Se cerchi l’atmosfera delle osterie di una volta: Vecio Veneto, Rovolon

Cucina casalinga tradizionale, con alcuni ingredienti Slow Food, in un ambiente rustico ed accogliente, decorato con varie foto e cimeli d’epoca. Sono stata qui con amici e ci siamo trovati davvero bene. Forse ad alcuni potrebbe dar fastidio il servizio lento. Ma slow food è anche questo, no? Dalle recensioni online ho visto che non accettano cani

Dove: Osteria Vecio Veneto, Via S. Giorgio, 27 – Rovolon. Chiuso lunedì. Dal martedì al venerdì solo cena. Sabato e domenica aperto a pranzo e cena.

Un posto easy dove mangiare un buon tagliere con vista: Dalla Teresa, Cinto Euganeo

Il menù è corto. Solo taglieri di affettati (di loro produzione) e/o formaggi, panini, uova sode, giardiniera. C’è anche il piatto vegetariano però ho dimenticato di chiedere in che cosa consista. Per finire 3 dolci: tiramisù, zaeti (biscotti veneti a base di farina di mais e uvetta) e dolce del giorno. Alla mano, simpatico e tutto buono. Un pochino lentino il servizio. Ma sinceramente mi ha fatto piacere prendermela con calma di domenica e godermi la vista (anche se chi si siede proprio in prima fila avrà sotto le macchine parcheggiate). Il luogo è tra l’altro tattico perché da qui si può passeggiare a piedi lungo la strada asfaltata (o anche in auto) e raggiungere il Pianoro del Mottolone, sopra Arquà Petrarca. Oppure prendere la passeggiata di Monte Fasolo, entrambe semplici anche per chi non è allenato. Questo posto l’ho visto nelle story di alcuni conoscenti su Instagram e ho deciso di andare a provarlo (trovando l’ultimo tavolo per 2 disponibile una domenica).

Dove: Trattoria Teresa Di Bressan Loretta, Via Roverello, 1, 35030 Cinto Euganeo PD. Chiuso mercoledì. Aperto gli altri giorni con orario 12-22

Ottimo rapporto qualità prezzo e tanta simpatia: Da Giovanni a Torreglia

Da Giovanni si trova a Torreglia al termine di una stradina che ad un certo punto è sterrata, ma solo per pochi metri. Subito, vi sembrerà che ci siano pochi posti per parcheggiare. Basta girare a destra dopo il ristorante e troverete un ampio spiazzo. Non ho provato i primi ma antipasto di affettati molto buoni e una buona grigliata mista. Peccato che ci siano solo patate fritte e non arrosto. Vabbè. Il locale ha un’ampia terrazza dove stare all’aperto. Non panoramica ma comunque nel verde. Uno dei camerieri (non per dire che gli altri non lo siano, ma ho avuto a che fare solo con lui) fa cappottare dal ridere. Mi sono molto divertita. Soprattutto abbiamo apprezzato il rapporto qualità prezzo onesto. Questa trattoria me l’ha consigliata @cavallinielisa, un’amica di Instagram.

Dove: Trattoria Da Giovanni. Via della Busa, 9, 35038 Torreglia PD. Chiuso lunedì e martedì. Mercoledì e giovedì solo cena 19:30 – 22. Venerdì, sabato e domenica pranzo e cena: 12:30 – 15 e 19:30 – 22:30 (domenica solo fino alle 22).

 

Comments are closed.