Fino a qualche tempo fa non avrei mai pensato di azzardarmi a provare una simile ricetta: un plumcake con sorpresa. Avevo visto simili preparazioni in programmi come Bake Off, che sono per pasticceri provetti, e non certo per qualcuno un po’ pasticcione come me. Devo ammettere che in effetti il risultato non è stato perfetto. Infatti, a favore di camera ho messo solo un’estremità del plumcake, quella ben riuscita. Dall’altro lato, al posto di un cuore è venuta una strana forma triangolare. Sono comunque estremamente soddisfatta.
Ho letto varie ricette prima di provare questa, ispirata in particolare a quella di Tavolartegusto, e tutte raccomandavano di usare uno stampo 22×10. Il mio stampo però è più grande, 25×11, e ho voluto provare a procedere ugualmente, aumentando le dosi e applicando qualche variazione. Probabilmente con uno stampo della misura raccomandata sarebbe venuto perfetto.
Perché non l’ho fatto? Ho cercato online e l’unico che ho trovato costava più di 20€ e sinceramente non mi pareva il caso di comprarlo per una singola torta. Normalmente il mio stampo da plumcake va più che bene per le ricette che preparo.



Plumcake con sorpresa a forma di cuore rosso
Ingredienti
- 340 g farina 00
- 150 g fecola di patate e/o maizena (non avevo fecola a sufficienza e quindi ho usato 100 di fecola e 50 di maizena ma penso vada benissimo usare una sola delle due)
- 40 g cacao amaro in polvere
- 250 g yogurt bianco fuori frigo da 1 ora (il mio era senza lattosio e senza zucchero perché mi pareva già molto zuccherino)
- 180 g burro fuso e lasciato raffreddare (per me burro senza lattosio)
- 150 ml latte (per me senza lattosio)
- 300 g zucchero
- 6 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- colorante alimentare rosso (o del colore che preferite). Io l’ho trovato al supermercato, nel reparto ingredienti per dolci, in mini tubetto. Era un po’ nascosto ma semmai chiedete.



Procedimento Plumcake con sorpresa
Fase 1
- Accendere il forno a 170°. Le ricette che ho trovato non indicavano se il forno dovesse essere statico o ventilato ma io non ho scelta, il mio fornetto elettrico è solo ventilato.
- Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Setacciare farina e lievito.
- Aggiungere il burro fuso raffreddato (vedrete che impasto setoso in questo passaggio).
- Unire lo yogurt (e la setosità inizierà a svanire purtroppo).
- Aggiungere farina, lievito, fecola (e/o eventuale maizena).
Fase 2: i cuori
- Prelevare 10 cucchiai colmi di impasto, metterli in una ciotola ed aggiungere il colorante. Amalgamare fino ad ottenere un colore uniforme. Attenzione: Io volevo un bel rosso vivo quindi ne ho aggiunto parecchio. Per raggiungere la tonalità desiderata è meglio procedere di goccia in goccia per non esagerare.
- Stendere l’impasto colorato su carta da forno. Deve essere spesso circa 1 cm.
- Infornare. I minuti necessari variano a seconda del forno. Per alcuni possono bastare 5 minuti. Nel mio caso (ho un fornetto elettrico sfigato) ce ne sono voluti 15 o forse qualcosa in più. Diciamo che ho tenuto d’occhio la situazione e ho tolto dopo che la prova stecchino è stata soddisfacente.
- Tirare fuori dal forno e far raffreddare. Io ho atteso che raffreddasse quasi del tutto.
- Intanto setacciare il cacao ed unire all’impasto.
- Aggiungere all’impasto anche 100 ml di latte.
- Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- È il momento dell’intaglio dei cuori dall’impasto colorato. Per ottenerne il numero massimo, cercare di ritagliarli vicini-vicini.



Fase 3: assemblaggio
- Imburrare abbondantemente ed infarinare lo stampo da plumcake.
- Versare un po’ meno di metà impasto al cacao nello stampo.
- Ponete i cuoricini (con la punta verso il basso) uno accanto all’altro, stretti stretti, creando una fila verticale al centro dello stampo.
- Versate il restante impasto al cacao nello stampo coprendo i cuori.
- Infornare sempre a 170°. Anche qui, le ricette che ho trovato dicevano circa 45 minuti. Nel mio caso c’è voluto un pelino di più, ma so che il mio forno è un mondo a parte. Fate la prova stecchino per sicurezza.
- Sfornare e far raffreddare nello stampo per 30-40 minuti.
- Io ho effettuato il primo taglio dopo aver atteso che il plumcake si fosse raffreddato ed è stato meraviglioso scoprire che era perfettamente riuscito… almeno da un lato. 😉
Conservazione
Ho conservato due fette di plumcake in una campana per dolci a temperatura ambiente per la colazione della mattina dopo e il resto l’ho tagliato a fette e messo in freezer dove si conserverà per circa 2 mesi.
Insomma, il plumcake con sorpresa non è proprio la torta più semplice del mondo. Richiede un po’ di tempo e di pazienza. La soddisfazione però di tagliarlo e vedere la forma nitida al suo interno mi ha ripagata dello sforzo.
In più, ora ho pronte le fette in freezer da mangiare quando avrò voglia di una colazione speciale. Se lo fai, mi raccomando, mandami le foto su Instagram ché sono curiosa!