Lo strawberry sando è un sandwich alle fragole giapponese. Mi sono imbattuta nello strawberry sando su Instagram e l’ho trovato così bello che ho pensato: appena inizia la stagione delle fragole lo devo provare assolutamente. E così è stato. Ecco che quindi posso darvi non solo la ricetta ma anche qualche suggerimento per la preparazione.
Diciamo che lo strawberry sando è una sorta di escamotage per quando si avrebbe voglia di una fetta di torta fresca con frutta e panna. Anziché preparare un pan di spagna, doverlo cuocere, e via dicendo, il sandwich di fragole è un’alternativa lampo. Soprattutto è molto scenografico con poco.



Strawberry sando: Ingredienti
- Fragole: ne servono 6 per ogni strawberry sandwich se usate un pane in cassetta di dimensioni normali. Nei video visualizzati su Instagram, ho constatato che il pane è molto più grande. Evidentemente all’estero di usa così. Con un normale pane in cassetta, 6 fragole bastano e avanzano (io le ho dovute anche un po’ adattare, tagliando le estremità, per farle combaciare).
- Pane: si dovrebbe usare pane al latte in cassetta. Ma io ho pensato che sarebbe stato più goloso usare il pan brioscè del Mulino Bianco. Ne servono chiaramente 2 fette per ogni sandwich alle fragole.
- Panna montata: io ne ho comprata una confezione, che quindi è solitamente sui 220 ml per quella senza lattosio. A fine ricetta (ho fatto 2 sandwich), ho avanzato una caterva di panna montata. Cosa ho fatto? Ho aggiunto delle gocce di cioccolato, ho riempito dei pirottini d’alluminio e li ho schiaffati in freezer, per futuro dessert super veloce.
- Zucchero per la panna a piacere. Io ho montato la panna aggiungendo un cucchiaio di zucchero a velo (avanzato dal pandoro di Natale).



Strawberry sando: Varianti
- Al posto delle fragole: si possono usare kiwi, mango o altra frutta di vostro gusto, a patto che sia di simile consistenza (le mele ad esempio, non ce le vedo proprio).
- Al posto della panna: qui si apre un capitolo a parte. La panna l’ho trovata davvero troppo stomachevole. Alcuni mescolano panna e mascarpone. Buonissimo ma mi sa che è ancora più pesante. Io suggerirei di usare la ricotta. Altrimenti è possibile utilizzare qualche crema alternativa per chi non mangia latticini. Insomma, sbizzarritevi.
Strawberry sando: procedimento
Il procedimento è davvero facilissimo:
- Montare la panna con lo zucchero. Oppure preparare la crema alternativa (V. varianti).
- Prendere le fette necessarie e tagliare la crosta con un coltello. La crosta del pane si mette da parte e la si può mangiare così, a colazione, a merenda. Insomma, non va buttata.
- Tagliare il picciolo delle fragole.
- Spalmare una parte di panna su di una fetta.
- Adagiare le fragole.
- Spalmare altra panna sopra le fragole, coprendo i buchi tra un frutto e l’altro.
- Chiudere con l’altra fetta.
- Avvolgere ciascun sandwich con pellicola trasparente.
- Riporre in frigo per almeno 40 minuti.
- Rimuovere la pellicola.
- Tagliare ogni strawberry sando diagonalmente e servire.
E buon appetito!


